
Lo yacht Olokun al Porto degli Argonauti a Marina di Pisticci (video)
2 Luglio 2022Visit Pisticci nel servizio video della redazione di Emmenews
23 Settembre 2022Dove mangiare a Pisticci? Ti racconto la mia esperienza alla Braceria Borgo San Basilio a Marina di Pisticci.
A Marina di Pisticci, in una calda ed umida serata di luglio, può capitare di aver voglia di qualcosa di buono che abbini la bellezza dei piatti alla genuinità dei prodotti serviti in tavola. Il posto per gratificare il palato è solo uno e sto parlando della Braceria Borgo San Basilio di Damiano D’Alessandro.
Situata nella piazza Rosa dei venti a Borgo san Basilio, la braceria macelleria ha una storia lunga 18 anni e vede il duro lavoro di Damiano D’Alessandro, e di tutti i suoi collaboratori, che ha lo scopo di regalare un’emozione a tutti i suoi ospiti. Il titolare, infatti, ormai da molti anni, ha scelto chiaramente quale fosse la strada da intraprendere nella gestione dell’attività ristorativa che è rappresentata dell’esclusivo utilizzo di prodotti certificati, per lo più di origine lucana.
👉 Hai un’attività ristorativa che vuoi promuovere su Visit Pisticci? Chiamami subito!
Dalle carni ai formaggi, dalle verdure ai contorni, nella braceria tutto viene preparato rispettando il contesto geografico e antropologico degli ingredienti utilizzati. Questa attenzione si concretizza nei piatti dai sapori unici ed inconfondibili, i cui ingredienti sono stati sapientemente testati prima di andare a formare le pietanze proposte ai clienti. Dunque, la selezione di carni di qualità è il leitmotiv che guida Damiano quotidianamente.
Prima di accomodarmi per gustare i suoi piatti, Damiano mi ha spiegato che la sua macelleria tratta pezzi di carne di vitello, di maiale e carni bianche certificate, a cui associa nel menu prodotti lavorati dalla sua macelleria, come i salumi, oltre ai formaggi lucani podolici, ovini, caprini, Pecorino di Moliterno, caciocavallo podolico, le verdure fresche grigliate tutti i giorni, il pistacchio di Stigliano e di Serre Alte, le olive infornate maiatiche di Ferrandina, i peperoni cruschi di Senise IGP e tanti altri prodotti d’eccellenza. Negli ultimi anni la tendenza della clientela è quella di ordinare i pezzi di carne cosiddetti “grossi”, come le bistecche fiorentine e le tomahawk estratte da un incrocio bovino tra razza marchigiana e podolica. Una vera prelibatezza.
Ma ora veniamo ai piatti che ho avuto il piacere di degustare alla Braceria Borgo San Basilio. La prima portata ha visto un tagliere con peperoni cruschi di Senise IGP e olive infornate di Ferrandina, i primi super croccanti e le seconde saporite e ricche di polpa.

Tartarre di vitello con cipolla di Tropea, noci e olio extravergine di oliva
Sono rimasto colpito dai colori eccentrici dei due piatti arrivati al tavolo quasi contestualmente alla prima portata. Parliamo della tartarre di carne salata in due versioni: una condita con salsa di cipolla di Tropea, noci e olio extravergine di oliva; l’altra condita con percoco, rosmarino e olio evo.

Lonza di maiale marinata al pompelmo rosa
A seguire, della lonza di maiale marinata al pompelmo rosa. Tra me e me ho pensato che, se avessimo proseguito così, il giudizio avrebbe rasentato la perfezione.

Tagliata di maialino lucano con ficotto di Pisticci, fichi secchi e mandorle tostate
La mia curiosità, però, era focalizzata sulla carne cotta alla brace. Damiano non si è fatto attendere, portando in tavola una deliziosa tagliata di maialino lucano condita con ficotto di Pisticci, fichi secchi e mandorle tostate. Anche d’estate, la carne di maiale, che qui solitamente si consuma nel periodo invernale, è molto richiesta soprattutto se accostata ad ingredienti che conferiscono al piatto un sapore agrodolce.

Carne di scottona alla brace da incrocio razza marchigiana e podolica
Dopo qualche minuto di attesa, vediamo una roba fumante avvicinarsi al nostro tavolo: un supporto fatto di pietra lavica e utilizzato dalla Braceria San Basilio per servire i pezzi grossi di carne. La caratteristica fondamentale della pietra lavica, oltre che scenica, è data dalla possibilità di far cuocere ulteriormente, e a piacimento, la carne appena tagliata, in base al grado di cottura desiderato. Il pezzo di carne servito da Damiano è stato una scottona, allevata a Tricarico, dal sapore unico e dal profumo intenso. Davvero una delizia per il palato. Ho capito da subito che si trattava della madre di tutte le ricette della braceria per come mi è stata servita.
La cena si è conclusa con un contorno di verdure grigliate.

Verdure fresche di giornata grigliate
👉 Hai un’attività ristorativa che vuoi promuovere su Visit Pisticci? Chiamami subito!